Il Convegno dei Pinguini, è un appuntamento nazionale e annuale di pediatria dove i responsabili scientifici si sono prefissati di far acquisire miglioramenti sulle competenze teoriche e pratiche a favore della salute dell‘età evolutiva. Il pediatra, delle cure primarie, ospedaliero ma anche universitario, deve infatti aggiornare costantemente le proprie conoscenze in diverse branche della pediatria. Anche quest’anno il focus sarà su temi di grande attualità e alcuni assolutamente innovativi, sia per il contenuto che per la modalità di presentazione in aula alla luce delle rinnovate possibilità tecniche, anche in presenza.
Il programma tocca tutti i punti salienti della medicina dell’infanzia e dell’adolescenza, esplorando quest’anno in particolare le problematiche riferite a udito, vista, naso, alimentazione e cute. In allegato il programma particolarmente ricco.
La struttura del programma prevede due giornate piene di lavori insieme dove alle relazioni si alterneranno, video, infografiche, scenette didattiche con l’obiettivo di offrire la massima interattività fra partecipanti e docenti, affrontando argomenti pratici che i pediatri riscontrano ogni giorno nella quotidianità professionale.
Questa formula didattica è stata accolta con grande entusiasmo nelle precedenti edizioni in presenza e rappresenta uno dei punti di forza del Convegno, poiché dà l’opportunità di un costruttivo e continuo scambio di opinioni tra i partecipanti ed i relatori.
Il convegno è un’occasione di formazione oramai consolidato, riconosciuto in tutta Italia, durante il quale i maggiori esperti nazionali, ogni anno accuratamente scelti, interagiscono didatticamente con i pediatri presenti, e rappresenta anche e soprattutto un importante momento di incontro fra professionisti.