Al via a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre la 32° BIAF con più di 80 gallerie d’arte

Eventi in città

Firenze, 23 settembre 2022. Si apre domani la 32a BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze che nella splendida cornice di Palazzo Corsini affacciato sul Lungarno accoglie fino a domenica 2 otttobre un’ottantina di gallerie italiane e internazionali che metteranno in scena un distillato della più grande arte italiana di tutti i tempi, dal Rinascimento al grande Novecento italiano e internazionale. Non mancheranno capolavori di arte antica, reperti etruschi, romani, medioevali e opere di design italiano e internazionale.

Per questo ritorno in grande stile della mostra (la più antica mostra mercato al mondo istituita nel 1959 dagli antiquari Bellini di Firenze), dopo tre anni di assenza, il percorso espositivo si avvale di un nuovo allestimento a cura dell’interior designer, scenografo e regista Matteo Corvino. Ci sarà spazio anche per il contemporaneo con la proiezione in anteprima di Eternal Memories, il primo docu-game in italiano e inglese, scaricabile  su tutti gli smartphone e iPad attraverso le principali piattaforme di APP, che punta a raccontare alle nuove generazioni l’arte antica grazie ad un momento ludico originale e uirrepetibile.

BIAF è anche sinonimo di mecenatismo: per l’occasione Fabrizio Moretti e Eleonora e Bruno Botticelli, per commemorare la memoria dei loro rispettivi genitori, doneranno alla Cattedrale di Sansepolcro la splendida pala d’altare con la Trinità e i Santi Andrea, Maria Maddalena e Cristina del pittore Durante Alberti.

Grazie  al sostegno economico della Biennale dell’Antiquariato, la Fondazione Archivio Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia ha intrapreso un’importante campagna di restauro di preziosi modelli in cera, come i gruppi con Venere che spenna Amore e Leda col Cigno, i cui archetipi in bronzo furono realizzati dallo scultore Massimiliano Soldani Benzi.

(Fiamma Domestici)