Vai al menu di navigazione.Vai al contenuto principale.Vai al footer.
Firenze, 22 Ottobre 2024— Il congresso del 2024 dell’Unione Internazionale delle Società Microbiologiche (IUMS) si svolgerà dal 23 al 25 ottobre a Firenze, con il tema “Microorganismi per soluzioni sostenibili: implementazioni ambientali e cliniche”, rispecchiando l’urgente necessità di esplorare approcci sostenibili per affrontare le sfide ambientali globali. IUMS si prefigge di essere la voce dei microorganismi, riunendo società regionali e nazionali di microbiologia di tutto il mondo con la partecipazione di 1450 scienziati provenienti da 90 paesi dei cinque continenti.
Il 23 ottobre in collaborazione con la Società Americana di Microbiologia (ASM), è stata organizzata una tavola rotonda intitolata “Cambiamento Climatico e Soluzioni Sostenibili Guidate dai Microbi”, che vedrà la partecipazione di un Scientific Advisory Group (SAG) di esperti globali che presenteranno le ultime ricerche su come i microorganismi possano svolgere un ruolo critico nella mitigazione degli impatti del cambiamento climatico. Le discussioni si concentreranno su salute, biodiversità, energia e gas serra, evidenziando l’ampio potenziale dei microbi per affrontare alcune delle questioni più urgenti del nostro pianeta.
“I microorganismi hanno una capacità straordinaria di influenzare i sistemi ambientali e la salute pubblica”, ha dichiarato Nguyen Nguyen, Ph.D., Direttore di ASM. “Attraverso collaborazioni internazionali e transdisciplinari come quella tra ASM e IUMS, possiamo sfruttare la conoscenza e l’esperienza collettiva per sviluppare soluzioni guidate dai microbi che non solo riducono le emissioni di carbonio ma anche ripristinano gli ecosistemi. Le partnership globali sono fondamentali per risolvere i problemi urgenti del nostro tempo, come il cambiamento climatico e i suoi molteplici impatti sull’ambiente e sulla salute umana.”
Rino Rappuoli, Ph.D., Presidente di IUMS, ha condiviso questo pensiero: “Le sfide che affrontiamo a causa del cambiamento climatico richiedono una risposta unificata e globale. I microbi offrono un potenziale inesplorato per trasformare il modo in cui affrontiamo le questioni ambientali, ma un buon risultato arriverà solo attraverso la collaborazione. Riunendo esperti da tutto il mondo, IUMS e ASM stanno guidando le innovazioni di cui abbiamo bisogno.”
Oltre alla discussione sulle innovazioni scientifiche, questo gruppo di esperti presenterà una proposta prendendo anche suggerimenti su come le varie società scientifiche possano concretamente agire per promuovere soluzioni microbiologiche utili ad affrontare il cambiamento climatico. Questi verranno raccolti ed utilizzati per produrre una successiva dichiarazione congiunta tra ASM, IUMS e altre società microbiologiche per promuovere e implementare queste soluzioni al cambiamento climatico su scala globale. Questa dichiarazione mira a stabilire una base per incoraggiare le società di microbiologia a promuovere una voce collettiva alle soluzioni microbiche per la crisi climatica.
La leadership di ASM nell’azione contro il cambiamento climatico deriva dal suo impegno di lunga data per promuovere la microbiologia a beneficio della società. Attraverso il suo Climate Change & Microbes Scientific Portfolio —un’iniziativa della durata di 5 anni—ASM sta ampliando la conoscenza scientifica del rapporto tra microbi e cambiamento climatico. Questo portfolio sarà la base per informare le politiche sul cambiamento climatico, promuovere innovazioni guidate dal mercato e supportare lo sviluppo di tecnologie microbiche applicabili a livello globale.
Guardando al futuro, ASM e IUMS stanno preparando per l’inizio del 2025 la pubblicazione di un rapporto completo prodotto dal Scientific Advisory Group. Questo rapporto approfondirà le soluzioni microbiche supportate da una scienza solida, sicura, equa ed economicamente sostenibile. L’obiettivo finale è incorporare questi interventi nelle strategie di adattamento e mitigazione in tutto il mondo per combattere il cambiamento climatico in modo efficace.