Vai al menu di navigazione.Vai al contenuto principale.Vai al footer.
Firenze, 23 agosto 2023. Eventi meteorologici estremi, sfide progettuali e innovazioni tecnologiche. Ne parleranno gli esperti della comunità scientifica internazionale nel 16esimo Convegno internazionale dell’Ingegneria del Vento – ICWE 16, il più importante evento mondiale del settore, che si terrà dal 28 al 31 agosto al Palazzo dei Congressi. Attesi oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo.
I maggiori esperti nazionali e internazionali dibatteranno sui temi più attuali: dagli effetti del vento sull’ambiente, a quelli sugli edifici e sulle grandi strutture e infrastrutture, alle azioni straordinarie dovute ai fenomeni meteorologici estremi. “Grande attenzione avranno il tema dell’Intelligenza Artificiale applicata al nostro campo di studi e di intervento e quello relativo alla “bridge aerodynamics”, cioè gli effetti del vento sui ponti – sottolinea Borri -, in particolare quelli di grande e grandissima luce (> 1,5 km), le cui realizzazioni si sono moltiplicate nel mondo negli ultimi anni”.
La giornata conclusiva, giovedì 31, si aprirà con una sessione dedicata al progetto del ponte sullo Stretto di Messina. “Sarà questa un’occasione di confronto e discussione sugli aspetti tecnici e ingegneristici dell’opera – conclude il docente Unifi – grazie anche alla presenza dei progettisti, nazionali e internazionali, dei consulenti e degli operatori coinvolti nel progetto”.