Esami in Fortezza: 3.300 aspiranti medici affrontano il nuovo test di ammissione in Toscana

Congressi

Firenze, 29 maggio 2024.  Si è tenuta ieri alla Fortezza da Basso una delle più importanti giornate per migliaia di aspiranti medici e odontoiatri in Toscana. Circa 3.300 ragazzi, di cui quasi 1.400 a Firenze, si sono confrontati con i 60 quesiti del nuovo test di ammissione a Medicina e Odontoiatria, estratti da una banca dati di 3.500 domande disponibili online dal 5 maggio.

Per l’occasione la Fortezza si è trasformata in una vera e propria sala d’aspetto a cielo aperto, animata da studenti in tensione e dai loro familiari pronti a sostenerli.

Quest’anno, il test ha subito significativi cambiamenti dopo le polemiche e la sentenza del Tar del Lazio. Tra le novità, l’ammissione alla prova è stata riservata ai soli studenti di quinta superiore, escludendo quelli di quarta, e si è tornati al formato cartaceo a risposta multipla.

Gli studenti hanno avuto cento minuti per rispondere a 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica.

La presidente della commissione d’esame, professoressa Betti Giusti, ha commentato: «Questo è il primo appuntamento col test. Il secondo sarà il 30 luglio, giorno in cui potranno nuovamente rimettersi alla prova anche i candidati di oggi. Ogni studente entrerà nella graduatoria nazionale con il suo miglior punteggio. Impossibile dire adesso quante risposte esatte servono per farcela».

I posti complessivi disponibili (provvisori) sono 528 per Medicina e Chirurgia e 35 per Odontoiatria e Protesi Dentaria.