Gli Stati Generali della Cultura 2025 del Sole 24 Ore fanno tappa a Firenze, alla Fortezza da Basso il 16 ottobre

Firenze, 10 ottobre 2025. Dopo l’apertura a Napoli, il percorso degli Stati Generali della Cultura 2025 fa tappa a Firenze, città simbolo del patrimonio artistico e della vocazione culturale italiana. Un luogo emblematico che diventa spazio di riflessione sulle trasformazioni in atto nel settore culturale e sulle sue potenzialità come leva di sviluppo, coesione sociale e innovazione.
Un confronto tra istituzioni, operatori culturali, imprese e mondo dell’accademia per condividere esperienze e visioni sul ruolo strategico della cultura nel sistema Paese, lungo tre grandi direttrici in particolare: il valore dei luoghi della cultura e la loro centralità per la vitalità dei territori; il ruolo dei grandi eventi nel generare opportunità economiche e relazionali; l’evoluzione delle professioni creative e dei linguaggi culturali, tra tradizione e contemporaneità. Un focus specifico sarà dedicato al rapporto tra cultura e manifattura creativa in un settore chiave come la moda oltre a esplorare le nuove forme di racconto che stanno trasformando il modo in cui il nostro patrimonio di storie e di idee viene condiviso con il pubblico.
Stati Generali della Cultura è un’iniziativa che mette al centro la cultura come risorsa concreta per lo sviluppo dell’Italia. La tappa di Firenze che si svolgerà al Teatrino Lorenese della Fortezza da Basso, offre uno spazio aperto dove pensare insieme il futuro di un settore cruciale per la competitività del Paese.
“Firenze Fiera crede nel valore della cultura e delle connessioni con la dimensione economica. Ci crede al punto di aver inserito nella propria organizzazione un apposito ufficio denominato Economia e Cultura, che ha già realizzato ottimi lavori tra i quali nel 2021 la pubblicazione “Dante scopre l’Europa”, con prefazione di David Sassoli”, il commento di Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera.