La carica degli oltre 3500 medici di Medicina Generale alla Fortezza da Basso per il 41 Congresso SIMG

Non categorizzato

Firenze, 25 novembre 2024.  Tutto è pronto alla Fortezza da Basso per il 41simo Congresso SIMG  (Società Italiana di Medicina Generale), il più importante appuntamento sulla Medicina Generale in Italia, che aprirà i battenti da giovedì 28 a sabato 30 novembre. Attesi oltre 3500 medici di famiglia, dei  quali più del 70% al di sotto dei 40 anni.

Punto di forza del congresso, insieme alle numerose sessioni scientifiche, la formazione sul campo promossa attraverso le più moderne tecnologie, disponibili nei 20 Laboratori del SIMG Lab Village, che permetteranno ai giovani clinici di  acquisire nuove competenze pratiche con robot, manichini ad alta fedeltà, software procedurali, realtà aumentata ed altri strumenti che ricreano situazioni, ambienti, interventi, simulandoli in scenari realistici per insegnare procedure diagnostiche e terapeutiche, ripetere processi e concetti medici, assumere decisioni da parte di un professionista.

Novità assoluta di quest’ano è la SIMG Academy: una palestra di ragionamento clinico dove i medici di medicina generale saranno a confronto con specialisti di varie società scientifiche.

” La pandemia è ormai alle spalee ma il SSN affronta nuove criticità, sopratutto per i Medici di Medicina Generale –  sottolinea il Dott. Alessandro Rossi, presidente SIMG –  Anche recentemente la medicina generale è stata sottoposta a critiche. La nostra risposta consiste nella condivisione di un’idea di una professione che vuole evolvere e stare al passo con i tempi, purché sia sostenuta dalle istituzioni e alla condizione che si dia un supporto alle cure territoriali, che servono non solo per proteggere gli ospedali e i Pronto Soccorso ma la popolazione stessa , che è sempre più anziana e con molte comorbolità. In questa direzione realizziamo la formazione del medico di Medicina Generale del domani”.