Le meraviglie del pianeta negli scatti di Valter Bernardeschi, a Palazzo Medici Riccardi fino al 7 gennaio 2025

Eventi in città
Due bambini vestiti con abiti di pelliccia, sorridenti, in piedi nella neve su uno sfondo di un paesaggio invernale, con un tepore tradizionale sullo sfondo.

Firenze, 5 settembre 2024. Una quarantina di scatti spettacolari per un viaggio visivo ed emozionale fra le meraviglie del nostro pianeta. Si intitola “E fu sera e fu mattina. La natura negli scatti di Valter Bernardeschi “la mostra fotografica che si apre oggi nelle sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi e che sarà visitabile  fino al 7 gennaio 2025.

L’evento, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l’Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l’Associazione culturale Kairos, è il frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MU.S.E.  L’autore, ispirandosi alle parole di Papa Francesco nella  Lettera Enciclica “Laudato sì”, invita il visitatore a riflettere sul suo rapporto più profondo con l’ambiente e al rispetto di tutte le sue creature: dall’imponente orso bruno che, con tutta la sua fierezza è ritratto in procinto di catturare un salmone  nelle fredde acque di un fiume americano, al ragno collocato al centro del campo visivo con la sua ragnatela, dove i fili trasparenti, illuminati all’improvviso dai raggi del sole, diventano come per incanto piccoli prismi che scompongono la luce in uno stupefacente e inaspettato arcobaleno di colori. Il percorso espositivo si chiude con immagini di nuova vita e di speranza, come quella che trasmettono i due bambini ritratti in primo piano avvolti da una coltre di pelliccia sullo sfondo di un gelido spazio artico.

Classe 1958 Valter Bernardeschi vanta collaborazioni con importanti riviste come National Geographic, Bell’Europa, Oasis, BBC wildlife. Nel 2013 e 2018 è stato insignito del prestigioso riconoscimento Wildlife Protograpgher of the Year del Natural History Museum di Londra.

(Fiamma Domestici)