Museo Novecento: Leoncillo.L’Antico la prima mostra in un museo italiano dedicata allo scultore umbro

Eventi in città
Un uomo con i capelli scuri e ricci guarda seria fuori da una finestra, indossa un maglione scuro e una maglia a collo alto, tiene una sigaretta nella mano destra.

Firenze, 6 dicembre 2021. Prosegue fino al 1 maggio 2022 Leoncillo. L’antico, il nuovo appuntamento dedicato ai grandi maestri italiani del XX secolo che intende mettere in luce l’interesse del grande scultore umbro (Spoleto, 1915 – Roma, 1968) per l’antico, rileggendo le sue creazioni plastiche alla luce del rapporto con la grande arte del passato. La mostra è la prima in un museo italiano dedicata a indagare i profondi rapporti che Leoncillo Leonardi ha intrattenuto con l’antico, arcaico e classico, oltre che con i grandi maestri del rinascimento e del barocco lungo tutto l’arco della sua trentennale attività.

” Dopo le mostre dedicate a Merardo Rosso e Arturo Martini, e vista la presenza nella nostra collezione permanente di ben tre ceramiche di Lucio Fontana, non potevamo che concentrare la nostra attenzione su Leoncillo, uno dei grandi maestri del Novecento, artista che con coraggiosa sperimentazione ha tenuto saldo il rapporto tra l’arte umanistica e quella arcaica, aprendo ai nuovi linguaggi del contemporaneo possibilità espressive inedite, che sono state d’ispirazione alle nuove generazioni dell’Arte Povera e non solo” dichiara Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento. “Una mostra assai complessa dal punto di vista organizzativo che ha richiesto una preparazione scientifica di oltre due anni”.

Durante il periodo di apertura della mostra saranno programmate visite guidate speciali ed incontri di approfondimento coordinati dal Museo Novecento e organizzati da MUS.E.