“Ritratti senza tempo”: gli scatti fotografici di Rossano B.Maniscalchi al Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi

Eventi in città

Firenze 30 luglio 2025. Ritratti senza tempo è la mostra fotografica del celebre fotografo, regista e artista internazionale Rossano B.Maniscalchi allestita negli ovattati spazi del Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi che ospita una selezione di opere scultoree provenienti dalle collezioni antiquarie degli esponenti della famiglia Riccardi, appassionati collezionisti di antichità e marmi antichi che si trasferirono nel prestigioso Palazzo Medici di via Larga nel 1659.

La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze ed organizzata dalla Associazione NOVA – Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dalla Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E., proseguirà fino al 28 ottobre 2025.

Per  la prima volta vengono esposti a Firenze, sua città natale, alcuni fra i più importanti e significativi scatti fotografici in bianco nero di  Maniscalchi, che ritraggono, con inquadrature originali e toccanti, volti, espressioni, gesti di uomini e donne di caratura internazionale:  leader politici, personalità del mondo della cultura, dell’arte, del cinema, della moda, icone del nostro tempo. Ventisette personaggi in totale degli oltre settecento fotografati nel corso della sua lunga e versatile carriera artistica sono esposti lungo il percorso della mostra specchiandosi nei busti e nei volti di imperatori, filosofi e figure del mito classico a creare un dialogo tra antico e contemporaneità, in una sorta di continuum emotivo ed esistenziale fra epoche diverse.

Scorrono così davanti ai nostri occhi i volti di Barack Obama (unica foto esposta in cui Maniscalchi fa uso del colore), Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Alda Merini, il 14°Dalai Lama, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio, Umberto Eco e tanti altri, in un racconto evocativo che stimola il confronto con i busti antichi e spinge ad interrogarsi sul valore assoluto del ‘ritratto’ che, impresso nel marmo o catturato in uno scatto eterno, continua a comunicare il messaggio universale della fugacità, complessità e profondità dell’essere umano.

(Fiamma Domestici)