Svelati i nomi degli ospiti d’onore della Florence Biennale: alla Fortezza da Basso dal 18 al 26 ottobre

Fiere
Florence Biennale 2025

Firenze, 16 luglio 2025. La Fortezza da Basso si prepara ad accogliere dal 18 al 26 ottobre la quindicesima edizione della Florence Biennale, manifestazione internazionale d’arte e design contemporaneo.

Il tema prescelto per questa edizione, The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design, esplora le possibili declinazioni dei dualismi che attraversano l’esperienza umana: luce e ombra, bene e male, visibile e invisibile. Attraverso il dialogo tra arti visive, cinema e design, la fiera intende far riflettere sulle armonie e dissonanze che si generano tra poli opposti.

Tra gli ospiti d’onore, invitati personalmente dalla manifestazione per i loro meriti artistici riconosciuti a livello internazionale, si segnalano: Nicole Albagli Iruretagoyena, designer di gioielli cilena che lavora su elementi al confine tra natura e industria, attingendo dalla sua esperienza nel campo del design industriale. Il fotografo svedese Gabriel Isak porterà in mostra i suoi lavori che dialogano con la dimensione onirica, visioni surreali, la psicologia e il romanticismo.

L’artista italiano Andrea Prandi, già vincitore del premio “Lorenzo il Magnifico” conferito dalla biennale nel 2015, presenterà l’installazione intitolata LIFE >< LINE, dedicata al pensiero dualistico fatto contemporaneamente di razionalità ed emotività e in generale alle duplici forze presenti in natura. Completa il gruppo degli artisti invitati Emily Young, definita dal Financial Times «La più grande scultrice di pietra vivente del Regno Unito.

La Florence Biennale inoltre celebrerà due importanti artisti italiani recentemente scomparsi: Oliviero Leonardi, pittore, scultore e ceramista, che riceverà il premio Lorenzo il Magnifico “in memoriam”, e Mario Pachioli, famoso artista e scultore, autore della medaglia nota come simbolo della manifestazione.

Non mancheranno i progetti speciali che andranno ad arricchire la XV edizione della biennale, come la proiezione in anteprima nazionale di “DIE HÖHENLUFT – FÜR ALLE UND KEINEN”(L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania), opera che richiama da vicino “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, il cortometraggio “MILK TEETH – ESSERE BAMBINE IN AFGHANISTAN” di Amin Meerzad (Afghanistan) dedicato alla difficile condizione di una bambina afghana spaventata dal percorso di crescita nel momento della perdita dei denti da latte, “TANGO EN PENUMBRAS” (Tango in penombra) di Teresa Mular (Argentina), che vede come protagonista un uomo cieco che scopre un raggio di luce grazie al tango, per finire con “THE SACRED ART MOVEMENT” di Olusola Otori (Nigeria) e “NEAR LIGHT” di Niccolò Salvato (Italia/Regno Unito).