Turismo congressuale: Firenze nella top 100 mondiale

Congressi
Interno di un auditorium con una capienza di molte persone, dotato di poltrone rosse e un soffitto a forma di onde; sul palco centrale si trova uno schermo con informazioni sul programma, mentre diversi partecipanti sono seduti e alcuni si muovono nel locale.

Firenze, 22 maggio 2025. L’Italia si conferma protagonista assoluta come destinazione congressuale nel panorama internazionale, con la città di Firenze nella top 100 delle città a livello globale insieme a Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino. Sono i risultati emersi dalla classifica ICCA 2024 (International Congress and Convention Association).

In particolare, nel corso dell’ultimo anno l’Italia si è posizionata seconda nella classifica mondiale con 635 congressi internazionali, dietro soltanto agli Stati Uniti (al primo posto con 709 congressi). Per quanto riguarda le performance delle città italiane, Roma si conferma nella top 10 conquistando il 9° posto con 114 congressi, mentre Milano è passata dal 29° al 14° posto con 100 congressi.

Lo studio ICCA rappresenta un importante indicatore del turismo congressuale mondiale, basandosi sull’analisi dei congressi internazionali che si ripetono periodicamente e che ruotano tra almeno tre Paesi.

Il report offre un riconoscimento esplicito al lavoro svolto da Convention Bureau Italia. “I numeri parlano chiaro: l’Italia non è solo competitiva, ma in forte accelerazione”, ha dichiarato Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia. “Firenze da anni investe nel turismo congressuale con una strategia che privilegia la qualità e la coerenza dei congressi con lo sviluppo della città. – ha aggiunto Ferrari – Non inseguendo i numeri ma puntando su appuntamenti internazionali rilevanti per i contenuti e per il valore che lasciano sul territorio: medicina, robotica, pediatria, mobilità sostenibile, innovazione. Questo approccio si fonda su un grande lavoro di squadra, che coinvolge Firenze Fiera, l’Università di Firenze e un ecosistema di ambasciatori scientifici e accademici che rendono la nostra proposta credibile nel mondo”.

Jacopo Vicini, assessore al Turismo di Firenze ha commentato: “Firenze da più di dieci anni investe nello sviluppo congressuale, asset strategico per la nostra città. La collaborazione con Firenze Fiera e la presenza di operatori qualificati nel territorio rendono da sempre Firenze meta di grandi congressi associativi internazionali”.