Vision 2025, in arrivo al Palazzo dei Congressi la conferenza internazionale dedicata all’ipovisione, dall’8 al 12 settembre

Congressi
Visio 2025 Conference

Firenze, 23 luglio 2025. Al Palazzo dei Congressi dall’8 al 12 settembre 2025 è in arrivo Vision 2025, la quindicesima Conferenza Internazionale dell’International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR), uno spazio di incontro interdisciplinare con l’obiettivo di affrontare le implicazioni della disabilità visiva.

La conferenza è organizzata da tra delle principali realtà scientifiche italiane nel campo dell’ipovisione: la Low Vision Academy, PRISMA (Professionisti Riabilitazione Ipovisione e Studio Malattie Associate) e il Centro Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione dei Disabili Visivi.

Il comitato organizzatore a livello locale è composto da importanti professionisti del settore: il dott. Paolo Limoli, responsabile scientifico del Centro Studi Ipovisione di Milano, il dott. Filippo Amore, direttore del Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione visiva, l’oftalmologa Anna D’Ambrosio, presidente di PRISMA, la dott.ssa Simona Turco, coordinatrice della ricerca del Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione visiva e il dott. Roberto Volpe, responsabile del servizio ipovisione del reparto di Oculistica dell’Ospedale di Arezzo.

Esperti di settori diversi, quali oftalmologi, ortottisti, optometristi, ottici, psicologi, genetisti, farmacologi, nonché studenti di medicina, avranno l’opportunità di presentare e condividere progressi, idee e innovazioni nel trattamento delle disabilità visive a livello globale.

L’obiettivo della conferenza è studiare modalità per ridurre al minimo l’impatto della disabilità visiva sull’indipendenza quotidiana. La riabilitazione visiva mira a migliorare le capacità visive residue del paziente, mantenerle nel tempo e facilitare la percezione e la vita nell’ambiente.

Ampio spazio sarà riservato alla formazione. Durante l’evento si terranno inoltre sessioni plenarie e sale parallele. I temi includeranno la terapia cellulare, la diagnostica e la terapia genica, l’uso dell’intelligenza artificiale, strategie per una corretta riabilitazione visiva e strategie per compensare la perdita della vista.